Ricordo molto bene il momento in cui ho incontrato per la prima volta “i Colla”: è stato un giorno di febbraio a Karlsruhe. Eravamo occupati a registrare l’opera di Händel “Rinaldo” per Arthaus-DVD, eseguita dalla Lautten Company Berlin e con le marionette della Compagnia Carlo Colla & figli di Milano. Ho capito subito che persone in tutto il mondo devono innamorarsi del mondo magico creato e trasmesso dai marionettisti quando assistono ad uno spettacolo dei Colla. Loro riescono ad entusiasmare il pubblico con le loro marionette di legno di un’altezza di appena un metro e trasportarlo in un mondo di favole. Alla conclusione di una serata al teatro con i Colla bisogna stropicciarsi gli occhi come se ci si svegliasse da un sogno bellissimo.
Chi ha avuto a che fare con i Colla può, raccontandone la storia, contribuire a fare crescere la fama misteriosa del gruppo, con il loro atelier ed il loro magazzino in un cortile di una chiesa che si trova in un paesino alle porte di Milano, dove conservano migliaia e migliaia di accessori di scena, le quinte, marionette, parrucche e costumi. Con alle spalle una storia di 200 anni, che ne ha fatto un monumento nazionale, perché la loro arte era talmente apprezzata da eseguire persino opere e balletti del Teatro della Scala, e che famosi e conosciuti artisti di teatro parlano con entusiasmo della collaborazione con i Colla….
Un giorno decisi di andare a Milano di persona e ho scoperto che tutte queste storie sono vere. Ho avuto modo di passare una bellissima giornata in un luogo magico, in un regno di innumerevoli marionette, un luogo pieno di storia. I membri del gruppo erano impegnati a fare lavori da falegname, a dipingere, ad acconciare, a cucire, a riparare. Si percepiva un’area di concentrazione, avvolta dal suono di una vecchia radio che suonava tipiche melodie italiane intonate da degli altoparlanti.
Più sentivo il fascino che trasmettevano i Colla su di me, più cresceva il mio desiderio di girare un documentario su questo gruppo teatrale. Un film dedicato totalmente al loro soggetto, che è lontano dalle preoccupazioni delle redazioni TV a riguardo degli indici di ascolto, e lontano dai calcoli di redditività dalle case di produzione. Un film finanziato tramite crowdfunding, da persone come me, interessate alla storia e all’arte della Carlo Colla & figli.
I Colla sono un monumento vivo e presente ad un mestiere che si afferma nell’ambito analogico dell’arte teatrale, che cattura il momento dello spettacolo teatrale e che va contro un mondo virtuale e digitale.
Con questo film voglio prendervi per mano e guardare dietro le quinte dei Colla, guardare la loro vita, la loro storia, il loro mestiere e naturalmente voglio guardare la loro arte, comprendere la loro passione per il teatro delle marionette. Seguiremo la nascita di una nuova messa in scena dagli inizi fino alla prima, parleremo con uomini che hanno affiancato e assistito i Colla. Incontreremo anche delle persone ispirate ai Colla e probabilmente seguiremo i Colla nella loro tournée’, al Festival di Spoleto dei due mondi, a Charleston in Sud Carolina e possibilmente anche a New York dove i marionettisti milanesi saranno ospiti di un teatro vicino a Broadway.
Accompagneremo i Colla quando traslocheranno con il loro atelier e quando apriranno un loro museo in una località rinomata di Milano.
Sto pensando ad un film tranquillo, sensibile e discreto. Un film che si prende tutto il tempo necessario. Un film, che accompagna i Colla quando aprono il loro mondo agli spettatori. Un film che dia lo spazio ai suoi protagonisti di raccontare la loro storia al pubblico.
Questa è la mia primissima campagna di crowdfunding. Dovete credermi quando vi dico che non mi riesce facile chiedere ad altre persone dei soldi per il mio progetto, ma sono convinto che, l’anno prossimo, con il mio film compiuto, potrò restituire tanto ai donatori.
Su Indiegogo
o con bonifico bancario classico:
IBAN: DE90 6415 0020 0001 4332 50
BIC: SOLADES1TUB
depositante: Axel Nixdorf
motivo di pagamento: Colla
Come è ovvio, sarò responsabile di tutti i contributi trasferiti tramite conto nella stessa misura annunciata su Indiegogo.
1 Comment
Nadia Boaretto
Juni 3, 2018Hi, è ancora attivo il crowdfunding? Attenzione: il nome Sheila Perego appare 2 volte ma nel secondo caso è un errore perché la foto mostra Cecilia Di Marco.